PROSHOW :  San Martino

FLASH : San Martino

Chiesa di San Martino

Tour Fotografico

1_20

sanmartino1 sanmartino4 sanmartino5 sanmartino91

Datazione:

Campanile sec. XII-XIX. Chiesa sec. XV-XX .

 

Stile:

Misto caratterizzato dai vari periodi di costruzione/rifacimento. Campanile: Normanno Svevo; Facciata: Tardo rinascimentale?; Interno: Rinascimentale.

 

Descrizione:

Del tempio originario del XII sec. rimane il campanile policromo costruito da pietre squadrate nel basamento normanno-svevo, Il secondo e terzo ordine sono arricchite da monofore binate e bifore con intradosso trilobato e colonnine a bande bicrome, il quarto ordine presenta delle trifore mitrate in pietra bianca e abbellite da decorazioni.

La facciata, sobria ma imponente č realizzata in blocchi di pietra lavica a due ordini, presenta delle colonne sfalsate, sulla trabeazione sono visibili delle metope in arenaria con figure di Santi, Margini e della vergine col Bambino. L'interno, originariamente ad un unica navata, ha  affrontato vari interventi, dalla costruzione di altre navate di cui l'ultima nel XV alla costruzione della cupola  avvenuta a seguito dei danni subiti nella II° guerra mondiale.

sanmartino94

Crocefisso in legno 1530

sanmartino99

Madonna delle Grazie V. Gagini sec. XVI

sanmartino991

Trittico Antonelliano sec. XV

sanmartino992

Ciborio Gotico sec. XIV

 

Opere:

Fonte Battesimale in marmo rosso, opera dell'artista messinese Angelo Riccio (1447);

Polittico "La Madonna fra S. Lucia e S. Marta " (sec. XV) attribuito ad Antonello da Saliba (scuola di Antonello da messina) proveniente dal vicino Monastero delle Benedettine di San Bartolomeo;

due Tele di F. Patania

Ciborio Gotico in marmno bianco e traforato fine secolo XIV;

statua marmorea della Madonna delle Grazie di Vincenzo Gagini (1535);

sull'altare maggiore Crocefisso in legno di Giovan Antonio Matinati (1530).

un quadretto con la Pietą del XV sec (purtroppo malridotto)

 

sanmartino95

Fonte Battesimale A. De Riccio 1447

sanmartino92

Cupola

sanmartino6

Facciata

sanmartino8

Metope in arenaria

 

Curiositą:

Il crocefisso sull'altare maggiore č legato ad una storia particolare che ha tutto il sapore della leggenda: al momento di trasferire la scultura in altra chiesa, si scatenavano violente intemperie. Da qui la decisione di lasciarlo nella sua collocazione originaria.

 

Info:

 

Foto di Ignazio Caloggero

 

 

 © Centro Studi Helios  "MONUMENTI DI RANDAZZO"

 

RANDAZZO CHIESA DI SAN MARTINO