Cioccolato Modicano |
Link su Wikipedia, l'enciclopedia libera | | DAGLI AZTECHI AI MODICANI: LA STORIA DEL CIOCCOLATO MADE IN MODICA ED UN CURIOSO DIZIONARIO (Tratto da www.eurochocolate.com) |
ORIGINI DEL CIOCCOLATO MODICANO
I maya e gli atzechi coglievano i fagioli dall'albero del cacao e producevano una bevanda che veniva chiamata 'Xocoatl'. Leggende degli Atzechi sostengono che il seme della pianta del cacao era stato portato dal paradiso e che la saggezza e la potenza venivano dal consumo del frutto dell'albero del cacao.
Nel 1519, alla scoperta del “Nuovo Mondo”, gli spagnoli, capitanati da Cortez, entrarono in contatto con la popolazione indigena degli aztechi, a capo della quale governava l’imperatore-sacerdote Montezuma; questi inviò loro in dono oggetti sacri e una bevanda densa, amara e scura, composta da semi di cacao tritati grossolanamente, con l’aggiunta di acqua, farina di mais, chili, cannella e semi di anice, la Xocoatl.
Gli Spagnoli riportarono in patria i semi di cacao e la ricetta della “cioccolata” che modificarono aggiungendovi lo zucchero di canna. La ricetta del cioccolato si diffuse ben presto in tutta Europa, a Modica la ricetta arriva con gli Spagnoli e sopravvive nella sua antica forma sino ai nostri giorni conosciuta con il nome di "Cioccolato Modicano".
La lavorazione della cioccolata modicana è artigianale ed a temperature non elevate, la pasta di cacao, lavorata secondo l'antica ricetta azteca, resta granulosa, lasciando visibili i cristalli di zucchero. Questo tipo di cioccolato non subisce, infatti, il processo di concaggio, comune ai lavorati industriali
Produttori del cioccolato modicano e Link Utili
Cioccolato Modicano