Formaggi siciliani

Pane di Monreale

 

 

pane di monreale 1

pane di monreale 2

pane di monreale 3

 

Si tratta di una specialità di Monreale. Al termine della lievitazione vengono formate delle pagnotte e dei filoncini, poi spolverizzati di sesamo e cotti a legna. Il prodotto finito, del peso approssimativo di un kg, presenta una crosta bruna e croccante che custodisce una mollica finemente alveolata

    SCHEDA TECNICA

Legislazione: Inserito nell'elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali costituito ai sensi del D.M n° 350/1999

 

CATEGORIA

Prodotto da Forno

NOME DEL PRODOTTO COMPRESI I SINONIMI DIALETTALI

Pane di Monreale (u pani ri murriali)

 

TERRITORIO INTERESSATO ALLA PRODUZIONE

Tutto il territorio comunale di Monreale 

 

 

DESCRIZIONE SINTETICA DEL PRODOTTO

 

Il Pane di Monreale è prodotto esclusivamente con farina di semola di grano duro, acqua, sale, lievito e sesamo.

Si presenta in differenti forme:

-           Pagnotta tonda da 1/2 e 1 Kg

-           Pagnotta pizziata da 1/2 e 1 Kg

-           Filone liscio lungo da 1/4, 1/2 e 1 Kg

-           Filone a scaletta da 1/4,e 1/2 Kg

Il Pane di Monreale è riconoscibile dalla bruna crosta esterna croccante e spessa ( minimo 3 mm) cosparsa di semi di sesamo,  e dalla mollica di colore giallo intenso con fori o alveoli regolari.

 

 

DESCRIZIONE DELLE METODICHE DI: LAVORAZIONE,

 CONSERVAZIONE E

 STAGIONATURA

 

Per l'impasto ad ogni quintale di farina vanno aggiunti 2 Kg di sale, 70 litri di acqua calda e lievito (naturale o di birra).

L'impasto viene lavorato per circa 20 minuti. Segue la prima fase di crescita dalla durata di 1 ora.

Dopo la crescita l'impasto viene modellato manualmente nelle forme volute. La forma ottenuta, cosparsa di sesamo, è pronta per la seconda fase di crescita dalla durata di circa 40 minuti.

La cottura in forno avviene a temperature comprese tra i 300 e 320 gradi con tempi di cottura variabili in funzione delle pezzature.

Il Pane appena sfornato viene riposto in ceste di giunco sino al riequilibrio della temperatura.

MATERIALI E ATTREZZATURE SPECIFICHE UTILIZZATE PER LA PREPARAZIONE E IL CONDIZIONAMENTO

Le attrezzature sono quelle specifiche della panificazione: impastatrice meccanica e forno. Per il pane di Monreale si utilizza esclusivamente il forno a legna alimentato in maniera diretto o indiretta.

DESCRIZIONE DEI LOCALI DI LAVORAZIONE, CONSERVAZIONE E STAGIONATURA

Laboratorio di panificazione

 

 

ELEMENTI CHE COMPROVINO CHE LE METODICHE SIANO STATE PRATICATE IN MANIERA OMOGENEA E SECONDO REGOLE TRADIZIONALI PER UN PERIODO NON INFERIORE AI 25 ANNI

 

Il sistema di panificazione del Pane di Monreale è rimasto immutato nei tempi. L'unico elemento di innovazione si è registrato negli anni '50 con l'introduzione dell'impastatrice meccanica nel sistema di lavorazione.

La ricetta tradizionale è stata conservata per il gradimento che il prodotto ha sempre avuto da parte dei consumatori. Le caratteristiche di qualità del Pane di Monreale sono riconosciute  anche in ambito extraregionale.

 


 

Copyright Centro Studi Helios   "Prodotti Tipici Siciliani"

PANE DI MONREALE