Formaggi siciliani

Susino Sanacore (u prunu ri murriali)

 

 

 

 

 

 

 

 

    SCHEDA TECNICA

Legislazione: Inserito nell'elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali costituito ai sensi del D.M n° 350/1999

 

CATEGORIA

Prodotto vegetale allo stato naturale

NOME DEL PRODOTTO COMPRESI I SINONIMI DIALETTALI

Susino "Sanacore" (u prunu ri murriali)

 

TERRITORIO INTERESSATO ALLA PRODUZIONE

Comune di Monreale ed Altofonte

 

 

DESCRIZIONE SINTETICA DEL PRODOTTO

 

Varietā locale di susino allevato esclusivamente nella fascia collinare della "Conca d'Oro" nei Comuni di Monreale ed Altofonte.

Frutto ellittico allungato, di colore oro con riflessi verdognoli sia della buccia che della polpa, peso medio del frutto 25-35 gr, peso medio della polpa 24-33 gr, peso medio del nocciolo 1-2 gr.

Elevata sorbevolezza del frutto che presenta odore e sapore tipico varietale.

Periodo di maturazione: prima decade di luglio

 

 

 

 

DESCRIZIONE DELLE METODICHE DI: LAVORAZIONE, CONSERVAZIONE E STAGIONATURA

 

Il "Sanacore" viene allevato a vaso con densitā di impianto di 250/270 piante per ettaro.

Il susino viene coltivato adottando tutte le normali pratiche agronomiche delle aziende ordinarie. Particolare attenzione viene osservata nella fase di raccolta per mantenere intatta la patina cerosa che riveste il frutto.

Il frutto raccolto viene confezionato in cassette di faggio dal peso massimo di 15 Kg ed inviato subito ai mercati.

MATERIALI E ATTREZZATURE SPECIFICHE UTILIZZATE PER LA PREPARAZIONE E IL CONDIZIONAMENTO

-----------------

DESCRIZIONE DEI LOCALI DI LAVORAZIONE, CONSERVAZIONE E STAGIONATURA

-------------------

 

 

ELEMENTI CHE COMPROVINO CHE LE METODICHE SIANO STATE PRATICATE IN MANIERA OMOGENEA E SECONDO REGOLE TRADIZIONALI PER UN PERIODO NON INFERIORE AI 25 ANNI

 

La coltivazione del "Sanacore" si č affermata agli inizi del XX secolo quando le opere di canalizzazione del fiume Oreto hanno consentito l'irrigazione della fascia collinare della Conca d'oro.

Il Frutto č molto apprezzato dal locale mercato dell'hinterland della cittā di Palermo. La tipicitā del frutto ha consentito la sua coltivazione sino ai nostri giorni in un areale di produzione adesso identificato come area metropolitana di Palermo. Il numero delle aziende agricole interessate alla produzione del Sanacore si sono contratte nell'ultimo ventennio sino ad una cinquantina di produttori per una superficie di coltivazione di circa 100 ettari.

 


 

Copyright Centro Studi Helios   "Prodotti Tipici Siciliani"

SUSINO SANACORE