RELIGIOSITA' E SEPOLTURE NEL PERIODO NEOLITICO (Scheda redatta da: Ignazio Caloggero)
Se l'argomento è di tuo
gradimento aiutaci a divulgarlo tramite Facebook, Twitter o
altri strumenti di social Network:
| |||||
Nelle manifestazioni religiose prevalgono ancora gli aspetti “naturalistici”, inevitabilmente lo sviluppo dell’agricoltura si ripercuote sui sentimenti religiosi. E’ probabile che il culto relativa alla fase totemistica venga adesso ad interessare non solo gli animali ma anche alcuni vegetali necessari al sostentamento dell’uomo.
Nel periodo neolitico i sacrifici umani non sono più riconducibili al cannibalismo rituale ma viene legato anche ad alcune forme di rituali magici. Una forma particolare di sacrificio umano che si diffonde probabilmente nel neolitico è quello relativo ai cosiddetti "sacrifici edilizi" in cui, in occasione di nuove costruzioni, sotto le strutture del nuovo edificio venivano seppellite delle vittime. Ritrovamenti archeologici testimoniano la presenza di sacrifici edilizi presso i popoli preistorici dell'Europa. La barbara usanza fu lentamente abbandonata, o comunque sostituita con simulacri che facevano assumere al rito un carattere puramente simbolico. In Italia, nel territorio di Praglia presso i Colli Euganei, sotto le strutture di un villaggio neolitico, è stata rinvenuta una sagoma in legno di persona[1]. Secondo alcuni archeologi ciò sarebbe la testimonianza che in alcune zone il sacrificio edilizio assunse un carattere meno cruento, a differenza di altre dove, invece, tale costume fu mantenuto sino ad epoca storica.
Le sepolture neolitiche non si differenziano moltissimo da quelle paleolitiche, avvenivano per inumazione, quasi sempre in fosse poco profonde oppure nelle cosiddette “ciste litiche”, recipienti a forma di scatola che venivano seppelliti nel terreno. Il cadavere spesso veniva deposto coricato sul fianco sinistro e con le gambe rannicchiate, quasi a ricordare la posizione fetale[2]. Si è voluto rappresentare, con questa posizione, il ritorno alla madre, dove la madre è in questo caso la terra generatrice della vita. Iniziano a comparire le prime deposizioni collettive, anche se il neolitico è caratterizzato ancora da una sepoltura a carattere individuale.
[1] Vincenzo Manzini: Sacrifici umani e omicidi rituali nell'antichità p.2 [2] Jacques Hergoun: Il mediterraneo occidentale pag. 24. [3] Prima Sicilia - alle origini della società siciliana- a cura di Sebastiano Tusa - 1997 Regione Siciliana Vol.II Fig. II.7 II [4] Prima Sicilia - alle origini della società siciliana- a cura di Sebastiano Tusa - 1997 Regione Siciliana Vol.II Fig. III.6 II |
Copyright Centro Studi Helios "Storia di Sicilia"