BALDASSARRE LONGHENA
Se l'argomento è di tuo gradimento aiutaci a divulgarlo tramite Facebook, Twitter o altri strumenti di social Network: |
Baldassarre Longhena (1598 - 1682) considerato il massimo architetto veneziano del 6000, iniziò la sua attività artistica come scultore nella bottega del padre dove conobbe e fu allievo di Scamozzi.
Nel 1630 vinse il concorso per la chiesa di Santa Maria della Salute chiesa
votiva realizzata per volere del senato Veneziano come ex voto per la fine
dell'epidemia di peste che aveva sconvolto la città in quel periodo.
Nel 1640 finì le Procuratie Nuove che lo Scamozzi aveva lasciate
incompiute, dopodichè si dedicò alla costruzione della biblioteca e lo scalone
d’onore nel convento di
San Giorgio Maggiore.
Dal 1656 al 1663 lavorò alla chiesa degli Scalzi, dal 1670 al 1672 costruì la
facciata della chiesa dell’Ospedaletto e nel 1668 si dedicò alla facciata della
chiesa dei Carmini.
Altre sue
opere sono
la Ca' Pesaro e
la Ca' Rezzonico (la cui facciata però fu realizzata più tardi dal Massari).
Santa Maria della Salute
|
|
Santa Maria della Salute . Interno |
Cà Pesaro |
chiesa degli Scalzi
|
Ca' Rezzonico
|
© Centro Studi Helios "Barocco: Storia e significato"