La certificazione di qualità dei prodotti tipici
Una certificazione di qualità è un riconoscimento da parte di organismi terzi (organismi di controllo accreditati), che un certo prodotto è conforme ad una predeterminata disciplina di produzione e a determinati standard qualitativi.
Con la certificazione è possibile apporre un Marchio di Qualità che e' un sistema identificativo che consente al consumatore di riconoscere un prodotto sulla base di alcune caratteristiche specifiche. Acquistare un prodotto certificato, e quindi con Marchio di Qualità, vuol dire acquistare un prodotto la cui qualità e le cui caratteristiche specifiche sono garantite da un insieme di regole e di controlli
Il disciplinare di produzione definisce le regole a cui i produttori devono attenersi (gestione della qualità), esso consiste nella descrizione completa delle pratiche adottate per l'ottenimento della certificazione di un determinato prodotto.
Le aziende si assoggettano al controllo sistematico dell'Organismo di Controllo che verifica la conformità del prodotto e delle procedure adottate a quanto definito nel disciplinare (controllo della qualità). Il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (MIPAF) è l'autorità preposta al coordinamento delle attività di controllo.
Con la nascita dell'unione europea, per proteggere la tipicità di alcuni prodotti alimentari, l'Unione Europea ha varato nel 1992 una precisa normativa attivando alcuni sistemi noti come DOP, IGP e STG (Specialità Tradizionale Garantita) per promuovere e tutelare i prodotti agroalimentari in particolare abbiamo:
-
Reg. CE n° 2081/92 relativo alle Denominazione di Origine Protetta (DOP) e alle Indicazioni Geografiche Protette (IGP);
-
Reg. CE n° 2082/92 relativo alle Specialità Tradizionali Garantite (STG). (Abrogato dal Reg. CE n° 509/2006 del 20/03/2006 relativo alle specialità tradizionali garantite dei prodotti agricoli e alimentari
Tra gli obiettivi più importanti della nascita delle certificazioni di qualità dei prodotti alimentari abbiamo:
-
Garantire il consumatore che l'alimento che sta acquistando è stato prodotto secondo standard qualititativi di un certo tipo fornendo loro delle informazioni sul carattere specifico dei prodotti. .
-
Incoraggiare le diverse produzioni agricole. -
4Proteggere i nomi dei prodotti contro gli abusi e le imitazioni.