Ragusa Ibla I° itinerario "Quartiere degli Archi". 1) Piazza della Repubblica, 2) Chiesa SS. Anime del Purgatorio, 3) Palazzo Cosentini, 4) Chiesa dell'Idria, 5) Palazzo della Cancelleria, 6) Chiesa di S. Filippo Neri, 7) Chiesa di Santa Barbara, 8) Chiesa di S. Rocco) |
1) PIAZZA DELLA REPUBBLICA Si può arrivare a Piazza della Repubblica, in vari modi: -
a piedi da Ragusa superiore, scendendo attraverso le vecchie scale (Provenendo dal Corso Italia, proseguendo sulla via XXIV Maggio, all'inizio di Corso Mazzini, sulla destra, si trova l'imbocco delle scale che fino al 1930, anno della costruzione della strada interna, oggi Corso Mazzini, era la via principale di collegamento per Ibla); -
a piedi o in auto provenendo da Ragusa Centro e percorrendo Corso Mazzini; -
a piedi o in auto provenendo da Corso Don Minzoni. Il quartiere dove si trova Piazza della Repubblica è chiamato quartiere degli Archi, perchè fino al terremoto del 1693 era sormontato dagli archi di un acquedotto che portava l'acqua dalla cava Velardo al Castello situato sulla cima del colle di Ibla. Dalla Piazza, a piedi è possibile visitare i seguenti monumenti: |
2) CHIESA SS. ANIME DEL PURGATORIO
Scheda La chiesa SS. Anime del Purgatorio, di stile barocco fu aperta al pubblico nel 1658. La Chiesa si affaccia sulla Piazza della Repubblica, le fondamenta del campanile, nella parte posteriore sinistra della chiesa, poggiano sulla roccia e su antiche mura che dovrebbero far parte dell'antica cinta muraria bizantina dell’antica Ibla. E’ possibile vedere tali ruderi passando da quella che viene chiamata la "Salita dell'orologio". |
3) PALAZZO COSENTINI Scheda Uscendo dalla Chiesa SS Anime del Purgatorio, sulla destra, all’angol o tra Corso Mazzini e la Salita Commendatore, è visibile il Palazzo Cosentini, di costruzione settecentesca, famoso per le mensole barocche dei suoi balconi; l’ingresso del palazzo si trova sulla salita del Commendatore, una delle vie principali quando ancora non esisteva il Corso Mazzini |
4) CHIESA DELL'IDRIA
Scheda A pochi passi dal Palazzo Cosentini, salendo le scale della salita Commendatore, si incontra la Chiesa dell'Idria, anticamente dedicata a S. Giuliano, costruita nel 1626 sulle basi di un'antica chiesa bizantina. |
5) PALAZZO DELLA CANCELLERIA
Scheda Continuando a salire le scale, dopo alcune decine di metri dalla Chies a dell'Idria, si incontra una piccola piazzetta sede del Palazzo della Cancelleria. L’edificio, conosciuto anche come Palazzo Nicastro, fu ricostruito in stile barocco dopo il terremoto del 1693 ed i lavori dovettero essere ultimati nel 1760, come mostra la data incisa sul prospetto principale. Nel 1840 il palazzo divenne sede della “cancelleria”, ovvero il palazzo comunale. Con la divisione di Ragusa in Ragusa Inferiore e Ragusa Superiore avvenuta nel 1865, il palazzo fu destinato a scuola pubblica. Di un certo interesse sono la facciata principale e i balconi sostenuti da mensoloni ricamati a quadretti e rombi. |
6) CHIESA DI S. FILIPPO NERI
Scheda Ritornando sulla Piazza della Libertà, è possibile prendere la Via Giusti, una parallela di Corso Don Minzoni. Dopo un centinaio di metri, sulla sinistra si incontra la piccola Chiesa di S. Filippo Neri. La sua costruzione risale probabilmente alla prima metà del settecento ad opera della confraternita di San Filippo Neri. Il prospetto della Chiesa si affaccia su un piccolissimo sagrato recintato. |
7) CHIESA DI SANTA BARBARA
Scheda E' possibile possibile raggiungere la chiesetta da Piazza della Repubblica, prendendo la Via aquila Sveva, a destra della chiesa SS. Anime del Purgatorio e percorrendo un centinaio di metri. |
8) CHIESA DI S. ROCCO
Scheda E’ possibile raggiungere la chiesetta di S. Rocco da Piazza della Repubblica a Ibla, risalendo Corso Mazzini per un centinaio di metri e prendendo a destra la Via Ugolino, una delle strade che portava ai mulini, si arriva dopo un paio di minuti di cammino, alla chiesetta di S. Rocco. |